Discussione:
danni ai nervi a causa di un prelievo del sangue?
(troppo vecchio per rispondere)
Lod Kiu
2007-02-22 10:49:31 UTC
Permalink
Buogiorno
qualche giorno fa ho fatto un prelievo di sangue presso un laboratorio
di analisi e la dottoressa che ha eseguito il prelievo si era
intestardita a fare il prelievo in una vena (VENA MEDIANA DEL
GOMITO?)molto poco evidente posta nella parte interna nella piega del
gomito anzichè nella vena che le avevo indicato. Al momento
dell'inserimento dell'ago ho sentito un leggero formicolio al dito
medio, anulare e mignolo. La dottoressa mi disse che è una normale
reazione quando si fa il prelievo in quella zona, ma sta di fatto che
da allora se faccio qualche movimento brusco di rotazione del polso o
dell'avambraccio sento dei forti dolori.
Cosa posso fare?

Grazie

Pin
P. Bianchi
2007-02-22 18:39:02 UTC
Permalink
Post by Lod Kiu
medio, anulare e mignolo. La dottoressa mi disse che è una normale
reazione quando si fa il prelievo in quella zona,
Beh no, la reazione normale e' il paziente che protesta: "?? non ho sentito
niente!". Se formicola, duole, da' sensazione di "scossa elettrica", vuol
dire che l'ago ha toccato un nervo (in qs. caso, un ramo dell'ulnare).

L'esperienza, l'umilta' e l'occhio clinico insegnano quando ci si deve
fidare dei propri palpamenti, e quando invece si fa prima a dar retta al
paziente.
Post by Lod Kiu
ma sta di fatto che da allora se faccio qualche movimento brusco di
rotazione del polso o dell'avambraccio sento dei forti dolori.
"causalgia post traumatica".

Normalmente non si fa niente e passa da sola.
Se non ti passa entro max 10 gg. ti posto un bell'articolo che ne parla.

ciao
bones
2007-02-22 19:33:52 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
l'ago ha toccato un nervo (in qs. caso, un ramo dell'ulnare).
Ciao.
Concordo senz'altro sulla "causalgia post-traumatica".
Quanto al nervo, ti concedo al massimo un ramo superficiale, direi del
nervo cutaneo mediale del braccio, considerando "la parte interna della
piega del gomito". Per raggiungere l'ulnare (che non dà rami fino alle
divisioni motorie per il flessore ulnare del carpo e il flessore
profondo delle dita), chi ha fatto il prelievo avrebbe dovuto spingersi
fino a raggiungere il canale cubitale perforando l'articolazione del gomito.
Inoltre, il territorio sensitivo dell'ulnare comprende il 5° dito e la
metà esterna del 4°, mentre la sua metà interna e le altre dita
competono al nervo mediano. Se vogliamo pensare a una lesione nervosa,
anche solo irritativa, dai disturbi riferiti dovrebbero essere coinvolti
ben due grossi nervi dell'avambraccio (mediano e ulnare).
La causalgia invece spiega il tutto, e (cosa più importante) non è in
relazione a un'eventuale imperizia di chi ha fatto il prelievo: si
tratta di una possibile complicanza, fortunatamente rara ma non
evitabile al 100%.
Ciao
Bones
P. Bianchi
2007-02-24 13:05:06 UTC
Permalink
Post by bones
Post by P. Bianchi
l'ago ha toccato un nervo (in qs. caso, un ramo dell'ulnare).
Quanto al nervo, ti concedo al massimo un ramo superficiale, direi del
nervo cutaneo mediale del braccio, considerando "la parte interna della
piega del gomito". Per raggiungere l'ulnare
Io vivevo una vita lieta e serena in cui il pollice e' radiale e il mignolo
e' ulnare, e in mezzo non si sa e non lo volevo sapere:-)

Domani riesumo il Sobotta dall'armadio della gioventu' e studio meglio.

Concludo con la vecchia barzelletta: un ing., un matematico e un fisico
devono dimostrare che i numeri dispari successivi a 1 sono tutti primi.

matematico: 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo, 9 ... (ammutolisce
impallidito)

fisico: 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo, 9 errore sperimentale, 11 e'
primo ...

Ing.: 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo, 9 e' primo, 11 e' primo, 13 e'
primo, 15 e' primo (ecc.)


Ciao :-)
Lod Kiu
2007-02-27 12:00:23 UTC
Permalink
Post by bones
Ciao.
Concordo senz'altro sulla "causalgia post-traumatica".
La causalgia invece spiega il tutto, e (cosa più importante) non è in
relazione a un'eventuale imperizia di chi ha fatto il prelievo: si
tratta di una possibile complicanza, fortunatamente rara ma non
evitabile al 100%.
Ciao
Bones
Grazie delle vostre diagnosi, ma che fare? Da allora sonon passati
diversi giorni e mi sembra che non ci sia diminuzione del
dolore/fastidio. Ad esempio se stendo il braccio e faccio una
torsione
per prendere una cosa sul sedile dietro alla macchina sento una fitta
che posiziono tre dita dalla piega del gomito verso il polso ed una
forte fitta sul tendine, il più evidente, a 4 dita dal polso.
Scusate della espressione "casareccia", ma la più immediata.

pin
Mario Campli
2007-02-27 13:17:21 UTC
Permalink
che fare? Da allora sonon passati diversi giorni
Lascia che passino diverse *settimane* e poi ne riparliamo...
--
Doctor Diabolicus
http://www.sci-med.it
Loading...