Discussione:
Mancanza di sensibilità con preservativo
(troppo vecchio per rispondere)
Irene
2013-05-04 18:15:21 UTC
Permalink
Salve,
sto da un anno con un ragazzo, io ho 22 anni lui 35, prendendo la pillola
anticoncezionale abbiamo sempre avuto rapporti senza preservativo; ora sono
in pausa pillola e molto probabilmente dovrò smettere di prenderla.


Durante il rapporto in effetti il pene gli va in erezione ma dopo poco che
mette il preservativo e che mi penetra dice che appunto non ha sensibilità
con il preservativo e perde l'erezione..Il suo medico gli ha prescritto il
viagra da 25, con quello mantiene l'erezione ma ha sempre poca sensibilità e
non riesce a venire, salvo in rari casi dopo molti giorni che non facciamo
sesso, almeno una settimana. Per farlo venire devo farlo a mano o con la
bocca.

Avendo avuto per un anno rapporti senza preservativo, posso capire che
adesso sia dura abituarsi ma da quanto raccontato da lui, se a differenza
dei rapporti senza preservativo dove va tutto bene o comunque anche se non è
certo uno dall'eiaculazione precoce e ci mette un pò a venire..raggiunge
praticamente sempre l'orgasmo, già nei suoi precedenti rapporti con il
preservativo denuncia una mancanza di sensiblità e non riesce a portare a
termine il rapporto e raggiungere l'orgasmo.
Volevo chiedere se questo problema è appunto prettamente di natura
psicologica e in che modo intervenire, se c'è qualche soluzione non
ricorrendo a medicinali visto che comunque ha 35 anni e non penso che abbia
particolari problemi di erezione essendo che senza preservativo va tutto
bene, è un pò ansioso... Non è circonciso.
Ringraziandovi per la cortese attenzione porgo cordiali saluti,
Fabio C.
2013-05-04 20:49:38 UTC
Permalink
Post by Irene
particolari problemi di erezione essendo che senza preservativo va tutto
bene, è un pò ansioso... Non è circonciso.
Ringraziandovi per la cortese attenzione porgo cordiali saluti,
E' evidente come il calo di sensibilità col profilattico ci sia,
tuttavia in questi casi secondo me la componente psicologica è
preponderante... puo' darsi che lui non abbia completamente accettato
che tu non possa prendere la pillola?

"Purtroppo" sei giovane e presumo nullipara, altrimenti ti avrei
consigliato di valutare la spirale.

--
http://www.manovredisostruzionepediatriche.com - Per tutti quelli che hanno a che fare con dei bambini
http://spaziomamma.altervista.org/ - Il nostro sito
Per rispondermi via email rimuovi _removethis_ e .invalid dall'indirizzo oppure guarda qua Loading Image...
Irene
2013-05-04 23:41:30 UTC
Permalink
Post by Fabio C.
Post by Irene
particolari problemi di erezione essendo che senza preservativo va tutto
bene, è un pò ansioso... Non è circonciso.
Ringraziandovi per la cortese attenzione porgo cordiali saluti,
E' evidente come il calo di sensibilità col profilattico ci sia,
tuttavia in questi casi secondo me la componente psicologica è
preponderante... puo' darsi che lui non abbia completamente accettato
che tu non possa prendere la pillola?
non credo, l'ha accettato, ho provato a masturbarlo col profilattico e non
sente quasi nulla lo stesso, nemmeno col sesso orare sente, sensa va tutto
bene..
Ma non c'è un rimedio per aumentare la sensibilità del glande con
profilattico o uno di questi stimolante?
Post by Fabio C.
"Purtroppo" sei giovane e presumo nullipara,
non so cosa sia
Mario Campli
2013-05-05 15:49:10 UTC
Permalink
Post by Irene
Volevo chiedere se questo problema è appunto prettamente di natura
psicologica
Direi di sì, a meno che il preservativo non sia di quelli "ritardanti"
che nel lubrificante contengono un po' di anestetico locale.
0,07mm di lattice sul glande non alterano in alcun modo la sensibilità,
chi afferma il contrario è anche lui affetto da una distorsione
sensoriale di tipo pregiudiziale.
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Fabio C.
2013-05-05 19:20:39 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
0,07mm di lattice sul glande non alterano in alcun modo la sensibilità,
chi afferma il contrario è anche lui affetto da una distorsione
Non esageriamo. Forse non la sensibilità in senso stretto, ma
sicuramente sì per quanto riguarda la trasmissione del calore e
dell'umidità.

Nel caso in oggetto, comunque, anch'io propendo per la causa psicologica
in quanto in presenza di adeguato coinvolgimento emotivo la presenza del
profilattico è facilmente superabile.

--
http://www.manovredisostruzionepediatriche.com - Per tutti quelli che hanno a che fare con dei bambini
http://spaziomamma.altervista.org/ - Il nostro sito
Per rispondermi via email rimuovi _removethis_ e .invalid dall'indirizzo oppure guarda qua http://www.x-privat.org/sigmail/sig-9654a.png
Mario Campli
2013-05-06 22:25:19 UTC
Permalink
Post by Fabio C.
Non esageriamo.
Non esageriamo. Calzare un normale profilattico della misura adatta non
altera la sensibilità. Che, a livello genitale NON è particolarmente
spiccata, come è facile constatare valutando la discriminazione
spaziale delle stimolazioni tattili vicine oppure guardando l'immagine
dell'homunculus sensoriale
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Lo Smilzo
2013-05-07 09:52:44 UTC
Permalink
Post by Fabio C.
Post by Mario Campli
0,07mm di lattice sul glande non alterano in alcun modo la sensibilità,
chi afferma il contrario è anche lui affetto da una distorsione
Non esageriamo. Forse non la sensibilità in senso stretto, ma
sicuramente sì per quanto riguarda la trasmissione del calore e
dell'umidità.
Nel caso in oggetto, comunque, anch'io propendo per la causa psicologica
in quanto in presenza di adeguato coinvolgimento emotivo la presenza del
profilattico è facilmente superabile.
no no, c'è enorme differenza anche per me, le cause pissicologiche le tirano
fuori i medici quando non sanno darti una adeguata risposta. Il profilattico
è una cosa innaturale, come mangiare con la lingua dentro ad un guanto,
spesso irritante se si è molto sensibili, ed anche la donna durante l'atto
sente di meno..
certo protegge dalle malattie, ma a questo punto meglio farsi una s..., si
gode d+, non ci sono rischi e non si spende nulla :D
Mario Campli
2013-05-07 21:07:00 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
no no, c'è enorme differenza anche per me, le cause pissicologiche le
tirano fuori i medici quando non sanno darti una adeguata risposta. Il
profilattico è una cosa innaturale, come mangiare con la lingua dentro
ad un guanto, spesso irritante se si è molto sensibili, ed anche la
donna durante l'atto sente di meno..
E vai con la fiera dei luoghi comuni....

Ragazzi, non diciamo stupidaggini. Esiste anche un esame diagnostico
strumentale che si chiama biotesiometria con il quale chiunque può
verificare che non c'è praticamente differenza -purchè l'esperimento
venga condotto in cieco...
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Lo Smilzo
2013-05-08 20:50:59 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Ragazzi, non diciamo stupidaggini. Esiste anche un esame diagnostico
strumentale che si chiama biotesiometria con il quale chiunque può
verificare che non c'è praticamente differenza -purchè l'esperimento venga
condotto in cieco...
puo' essere che il tipo della tipa avendolo sempre fatto a pelle abbia perso
sensibilità al glande, oppure da eccessiva masturbazione...
gli esami lasciano il tempo che trovano, sul campo è sempre un altra cosa,
il contatto pelle a pelle da molte + sensazioni, voi dite quello che vi pare
ma è così, infatti moltissimi hanno problemi, anche di perdita di erezione
col profilattico, la psiche nn centra un fico secco è semplice "meccanica",
se non c'è contatto si ammoscia facilemte, ma poi ti fanno pigliare il
viagra, che vuoi che sia, 12E a pasticca!! ;)
Mario Campli
2013-05-10 08:34:42 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
puo' essere che il tipo della tipa avendolo sempre fatto a pelle abbia
perso sensibilità al glande, oppure da eccessiva masturbazione...
Non diciamo fesserie
Post by Lo Smilzo
gli esami lasciano il tempo che trovano, sul campo è sempre un altra
cosa
Certo, certo...
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-05 20:49:30 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
0,07mm di lattice sul glande non alterano in alcun modo la sensibilità
sara', ma per me cambia l'universo ... decisamente meglio senza ;)

mi sa che anche "li' " non siamo tutti uguali :p

piuttosto, qualcuno lo spiega a sta' povera ragazza (si fa per dire) che
nullipara significa che non ha avuto figli?

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-06 22:34:01 UTC
Permalink
Post by luh
sara', ma per me cambia l'universo ... decisamente meglio senza ;)
Non c'è da far faccine, sei prevenuto.
Se io avverto una infima differenze al tocco sulla punta dei
polpastrelli (che con le labbra e la lingua sono le zone del corpo con
la più alta sensibilità) quando indosso i guanti da chirurgo, che sono
spessi più del doppio (0,2mm) di un profilattico, puoi ben capire cosa
faccia un film di 0,07mm su una zona enormemente meno sensibile.

Si chiama prevenzione (ti prego di notare il sottile doppio senso...)
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Daniele Orlandi
2013-05-08 10:47:01 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Non c'è da far faccine, sei prevenuto.
Allora secondo te il mercato dei profilattici supersottili si basa
sull'effetto placebo?
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Mario Campli
2013-05-08 18:30:00 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Allora secondo te il mercato dei profilattici supersottili si basa
sull'effetto placebo?
Ragazzi, io non devo convincere nessuno. Se non ci credete, è un
problema vostro, a me che importa?
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Daniele Orlandi
2013-05-09 19:53:58 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Post by Daniele Orlandi
Allora secondo te il mercato dei profilattici supersottili si basa
sull'effetto placebo?
Ragazzi, io non devo convincere nessuno. Se non ci credete, è un
problema vostro, a me che importa?
Beh, davanti a una reazione così veemente forse non sarebbe male dubitare,
se non dello studio in sé, almeno della sua estensione a "non c'è
differenza".

Io ti posso testimoniare che la differenza non è piccola da poter cadere
nella suggestione, è bensì *molto* marcata.

Se hai voglia di pubblicare, IMHO qui c'è margine per fare uno studio, di
volontari dovresti trovarne a.... piacere :)

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
luh
2013-05-09 22:40:30 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
se non dello studio in sé, almeno della sua estensione a "non c'è
differenza".
come non quotare?

passi che bisogna invogliare all'uso delle "protezioni", e che e' cosa
buona e giusta usarle sempre, ma se capita di poterne piu' o meno
stabilmente (e *sicuramente*) farne a meno la differenza c'e', e c'e'
pure una lunghissima fila di maschi pronti a testimoniarlo ... (e pure di
femmine, veh, qualcosina cambia pure a loro ... qualcuna non sopporta la
ruvidezza del lattice ...)
Post by Daniele Orlandi
Io ti posso testimoniare che la differenza non è piccola da poter cadere
nella suggestione, è bensì *molto* marcata.
appunto. Forse ai soli effetti della sensibilita' pressoria potra' essere
quasi equivalente, ma c'e' tutto il resto ... ovviamente per quelli in
grado di apprezzarlo ;)
Post by Daniele Orlandi
Se hai voglia di pubblicare, IMHO qui c'è margine per fare uno studio,
di volontari dovresti trovarne a.... piacere :)
chissa' se si trovano altrettante volontarie :p

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-10 09:05:47 UTC
Permalink
Post by luh
femmine, veh, qualcosina cambia pure a loro ... qualcuna non sopporta
la ruvidezza del lattice ...)
La "ruvidezza"???? Ma dico, di cosa stiamo parlando? Hai mai preso in
mano un profilattico?
Post by luh
Forse ai soli effetti della sensibilita' pressoria potra' essere
quasi equivalente, ma c'e' tutto il resto
Posto che la biotesiometria valuta la pallestesia e non la sensibilità
alla pressione sapresti spiegarmi cosa sarebbe "tutto il resto" secondo
te e come verrebbe alterato da un profilattico?
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-10 13:54:05 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
La "ruvidezza"???? Ma dico, di cosa stiamo parlando? Hai mai preso in
mano un profilattico?
non e' questione di prendere in mano, ma in qualche altro posto piu'
deputato allo scopo :)

non essendo donna non posso fare altro che riferire, e qualcuna ha meno
"disagio" col contatto epidermico rispetto a quello sintetico, foss'altro
per il piccolo dettaglio che se la situazione non e' ottimale e non ci
sono barriere sintetiche in mezzo ci vai "naturalmente" piu' cauto ...

che ti devo dire? a quanto pare anche l'altra meta' del cielo si divide
in due parti che, a ragione o a torto, la pensano differentemente.
Post by Mario Campli
Posto che la biotesiometria valuta la pallestesia
che diavolo e' la pallestesia ???
Post by Mario Campli
sapresti spiegarmi cosa sarebbe "tutto il resto" secondo
te e come verrebbe alterato da un profilattico?
te l'hanno gia' detto ... ma qui diventa un racconto licenzioso :)

la percezione dell'umidita', del calore, la differente sensazione allo
scorrimento, insomma, *cambia*, e se questa differenza riescono a
percepirla in pochi ... beh, mi dispiace per il resto del mondo :D

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-10 16:19:14 UTC
Permalink
Post by luh
Post by Mario Campli
La "ruvidezza"???? Ma dico, di cosa stiamo parlando? Hai mai preso in
mano un profilattico?
non e' questione di prendere in mano, ma in qualche altro posto piu'
deputato allo scopo :)
E' inutile che metti faccine, e puoi tranquillamente cambiare
atteggiamento; il tuo dovrebbe essere "credevo che... ma è vero?"
Quando comincio a dover ripetere le cose mi infastidisco, perchè è
segno che il mio interlocutore non ragiona, assume una posizione per
partito preso e non si preoccupa neanche di esaminare le argomentazioni
dell'interlocutore.
Un profilattico è LISCIO, non è ruvido. E' liscio se lo tocchi con le
dita delle mani, che sono MOLTO PIU' sensibili della cute e delle
mucose genitali.
http://neurobiography.info/teaching.php?mode=view&lectureid=37&slide=24
Il solo polpastrello del dito indice contiene tanti recettori quanti ne
contiene l'intera regione genitale.
Post by luh
non essendo donna non posso fare altro che riferire, e qualcuna ha
meno "disagio" col contatto epidermico rispetto a quello sintetico,
foss'altro per il piccolo dettaglio che se la situazione non e'
ottimale e non ci sono barriere sintetiche in mezzo ci vai
"naturalmente" piu' cauto ...
Ma se io ti sto parlando di cipolle tu non puoi uscirtene con i
ravanelli, o le matite, o i pianeti extrasolari.
Cosa diavolo c'entra quello che stai dicendo? Se uno è un bufalo e
tenta la penetrazione prima di aver stimolato una adeguata
lubrificazione la donna avrà di certo sensazioni sgradevoli, sia che
indossi sia che non indossi un preservativo. Non c'entra niente il
profilattico, c'entra il fatto che il condotto vaginale non sia
lubrificato, c'entra il fatto che il possessore dell'attrezzo calzato
con il profilattico non sa usarlo al meglio.
Post by luh
che ti devo dire? a quanto pare anche l'altra meta' del cielo si
divide in due parti che, a ragione o a torto, la pensano
differentemente.
a quanto pare una parte la pensa giusta, e l'altra la pensa sbagliata,
per un problema di ignoranza...
Post by luh
Post by Mario Campli
Posto che la biotesiometria valuta la pallestesia
che diavolo e' la pallestesia ???
Mai sentito parlare di Google?
Post by luh
Post by Mario Campli
sapresti spiegarmi cosa sarebbe "tutto il resto" secondo
te e come verrebbe alterato da un profilattico?
te l'hanno gia' detto ...
Ho letto solo un mucchio di sciocchezze fino ad ora: è questo il motivo
per cui ti chiedo di esplicitare.
Post by luh
la percezione dell'umidità
Non esiste. Non esistono sensori cutanei in grado di percepire il
"bagnato"
Post by luh
del calore,
come per i recettori della pressione, i recettori termici a livello
genitale hanno solo una frazione della sensibilità che hanno gli stessi
recettori a livello del volto e delle mani. Se io posso indossare dei
guanti chirurgici da 0,2mm di spessore per fare una visita ginecologica
senza avvertire alcuna differenza con le visite "ricreative" che faccio
senza guanti...
Post by luh
la differente sensazione allo scorrimento
Abbiamo detto che questo non c'entra un bel nulla con il profilattico,
ma con la tecnica non adeguata
Post by luh
se questa differenza riescono a percepirla in pochi ...
beh, mi dispiace per il resto del mondo :D
Decisamente non hai capito gran che. Chi non avverte la differenza ha
una esperienza sessuale piena e soddisfacente sia che indossi sia che
non indossi il profilattico. Sono gli altri che non sono capaci di
godersi una attività sessuale se indossano un profilattico che hanno un
problema da risolvere.
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-10 23:59:23 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
E' inutile che metti faccine, e puoi tranquillamente cambiare
atteggiamento; il tuo dovrebbe essere "credevo che... ma è vero?" Quando
comincio a dover ripetere le cose mi infastidisco
Mario, come al solito quando le cose non vanno come *imponi* diventi
intrattabile ... :)

e la faccina te la metto per farti capire che e' un sano sfotto' senno'
c'e' il rischio che la prendi ancora piu' a male :)
Post by Mario Campli
mio interlocutore non ragiona, assume una posizione per partito preso e
non si preoccupa neanche di esaminare le argomentazioni
dell'interlocutore.
senti chi parla ...
Post by Mario Campli
Un profilattico è LISCIO, non è ruvido.
solo quelli di bassissimo spessore che sono fatti con un materiale
diverso. Il lattice *E'* ruvido.
Post by Mario Campli
E' liscio se lo tocchi con le
dita delle mani, che sono MOLTO PIU' sensibili della cute e delle mucose
genitali.
non mi risulta che le mani abitualmente ce le sfreghi contro per un
periodo prolungato ...
Post by Mario Campli
Il solo polpastrello del dito indice contiene tanti recettori quanti ne
contiene l'intera regione genitale.
e che ti devo dire, sara' sicuramente vero, non lo metto in dubbio, ma
non puoi nemmeno affermare che la zona genitale sia un'area con una
sensibilita' solo ed esclusivamente grossolana ...
Post by Mario Campli
Cosa diavolo c'entra quello che stai dicendo? Se uno è un bufalo e tenta
la penetrazione prima di aver stimolato una adeguata lubrificazione la
donna avrà di certo sensazioni sgradevoli, sia che indossi sia che non
indossi un preservativo.
a) mai sentito parlare di sesso selvaggio? qualche volta scappa la
frenesia ad *entrambi* ... ed anche farlo "a secco" puo' far parte del
gioco.

b) dovresti sapere meglio di me che la lubrificazione non sempre e'
quella che dovrebbe essere ... (o si vorrebbe avere ... donne, c'e'
nessuna a dire la sua?)

c) "senza", volente o nolente, ci vai piu' cauto, e senza il guanto a
proteggerti se parti come un partello pneumatico con le condizioni
sbagliate ti fai male pure tu ... (serve un disegnino? ;p)
Post by Mario Campli
Non c'entra niente il profilattico, c'entra il
fatto che il condotto vaginale non sia lubrificato, c'entra il fatto che
il possessore dell'attrezzo calzato con il profilattico non sa usarlo al
meglio.
vedi punto a) ... il mondo non e' solo "plain vanilla" e, ribadisco, e'
un concetto che vale per entrambi i sessi.
Post by Mario Campli
a quanto pare una parte la pensa giusta, e l'altra la pensa sbagliata,
per un problema di ignoranza...
ignoranza? se una ti dice 'il guanto no che mi "gratta" e mi irrita' tu
lo ignori a priori tacciandola di ignoranza?
Post by Mario Campli
Mai sentito parlare di Google?
io si, ma mi auguravo che in un newsgroup di medicina rivolto a tutti ti
scomodassi a "tradurlo" in termini comprensibili ai comuni mortali ;)
Post by Mario Campli
Ho letto solo un mucchio di sciocchezze fino ad ora: è questo il motivo
per cui ti chiedo di esplicitare.
l'ho fatto ma tu ignori ...
Post by Mario Campli
Post by luh
la percezione dell'umidità
Non esiste. Non esistono sensori cutanei in grado di percepire il
"bagnato"
allora vogliamo dire il profilo di dispersione di calore alterato
dall'umidita' sulla cute?

e come spieghi che se infilo un dito in acqua la sento bagnata e se lo
faccio con addosso un guanto invece no?
Post by Mario Campli
Post by luh
del calore,
come per i recettori della pressione, i recettori termici a livello
genitale hanno solo una frazione della sensibilità che hanno gli stessi
recettori a livello del volto e delle mani.
si, ma quello spessore di lattice la altera, e non puoi incriminare chi
dice di accorgersi della differenza
Post by Mario Campli
Se io posso indossare dei
guanti chirurgici da 0,2mm di spessore per fare una visita ginecologica
senza avvertire alcuna differenza con le visite "ricreative" che faccio
senza guanti...
che ne so io di che cute sono rivestite le tue mani?

se fai il chirurgo ed indossi perennemente i guanti in lattice sai meglio
di me che a lungo andare l'effetto combinato del lattice e del talco e'
quello di inspessire la pelle ... se sulle mani avessi della pelle
sottile e delicata ti accorgeresti molto di piu' della differenza.

BTW: non saranno da chirurgo, ma dei guanti in lattice di tanto in tanto
li indosso anche io, e certi lavori NON riesco a farli. Mi serve la
sensibilita' delle mani nude.
Post by Mario Campli
Abbiamo detto che questo non c'entra un bel nulla con il profilattico,
ma con la tecnica non adeguata
no, non hai proprio capito, *con* lubrificazione ottimale ed abbondante,
sono comunque sensazioni diverse.
Post by Mario Campli
Decisamente non hai capito gran che. Chi non avverte la differenza ha
una esperienza sessuale piena e soddisfacente sia che indossi sia che
non indossi il profilattico.
pienamente daccordo
Post by Mario Campli
Sono gli altri che non sono capaci di
godersi una attività sessuale se indossano un profilattico che hanno un
problema da risolvere.
e chi l'ha detto che uno non e' in grado di godersela lo stesso?

quello che stiamo dicendo e' che, evidentemente, e' impossibile
descrivere i colori a chi riesce a vedere solo in bianco e nero.

E chiudo dicendo che tutto cio' *NON* e' un invito a non usare il
profilattico, che protegge dalle malattie, dalle gravidanze indesiderate,
e che quindi e' cosa buona e' giusta. Personalmente ho arricchito uno dei
tanti produttori :p ma cio' non toglie che quando stai con una partner
stabile in una situazione controllata da tutti i punti di vista *per me*
(e a quanto pare anche per altri) poterne fare a meno migliora il
godimento sessuale ;)

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-11 22:24:13 UTC
Permalink
Post by luh
se fai il chirurgo ed indossi perennemente i guanti in lattice sai meglio
di me che a lungo andare l'effetto combinato del lattice e del talco e'
quello di inspessire la pelle ... se sulle mani avessi della pelle
sottile e delicata ti accorgeresti molto di piu' della differenza.
Guarda, alle altre sciocchezze neanche replico, tanto è fatica inutile.
Ma QUESTA da dove la tiri fuori?
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-12 21:21:53 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Guarda, alle altre sciocchezze neanche replico, tanto è fatica inutile.
Ma QUESTA da dove la tiri fuori?
dalla conoscenza di persone che per lavoro (guarda caso nella sanita')
indossano guanti in lattice tutti i giorni ed *HANNO* questo "problema".

se la tua pelle e' immune, immacolata, liscia e delicata come il culetto
di un bambino buon per te :p

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Francesco Da Riva
2013-05-13 06:42:54 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Post by luh
se fai il chirurgo ed indossi perennemente i guanti in lattice sai meglio
di me che a lungo andare l'effetto combinato del lattice e del talco e'
quello di inspessire la pelle ... se sulle mani avessi della pelle
sottile e delicata ti accorgeresti molto di piu' della differenza.
Ma QUESTA da dove la tiri fuori?
Io ho affrontato il problema in questio a livello di sicurezza del lavoro.

Esiste una MINORANZA di persone a cui, per effetti un tantinello più complessi del talco, si offerva una reazione avversa della pella che porta a inspessimento dello strato superficiale.

Nulla comunque che non si possa risolvere rapidamente con normali misure di igene specifica.

L'uso di materiali diversi dal lattici, vinile e notrivinile, riduce trasticamente il problema.

Ciao

Francesco
luh
2013-05-13 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Francesco Da Riva
Esiste una MINORANZA di persone a cui, per effetti un tantinello più
complessi del talco, si offerva una reazione avversa della pella che
porta a inspessimento dello strato superficiale.
uno a zero :)
Post by Francesco Da Riva
Nulla comunque che non si possa risolvere rapidamente con normali misure
di igene specifica.
quintali di crema idratante ;)
Post by Francesco Da Riva
L'uso di materiali diversi dal lattici, vinile e notrivinile, riduce
trasticamente il problema.
questo e' interessante, che altri materiali si usano per i guanti che
minimizzano questo problemino?

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Francesco Da Riva
2013-05-13 11:40:54 UTC
Permalink
Post by luh
uno a zero :)
Ma nemmeno per sogno, hai sparato tu una cosa completamente sbagliata.
Come stai facendo in tutto il 3d.
Post by luh
quintali di crema idratante ;)
Lavaggio specifico delle mani con acqua calda e sapone leggermente esfoliante.
Post by luh
Post by Francesco Da Riva
L'uso di materiali diversi dal lattici, vinile e notrivinile, riduce
trasticamente il problema.
questo e' interessante, che altri materiali si usano per i guanti che
minimizzano questo problemino?
L'ho scirtto sopra: vinile e nitrivinile, sono largamente usati ormai dato che presentano moltissimi vantaggi, i principali svantaggi sono costo più alto e solvibilità all'acetone.

Ciao
Francesco
Mario Campli
2013-05-10 09:01:22 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Mario Campli
Ragazzi, io non devo convincere nessuno. Se non ci credete, è un
problema vostro, a me che importa?
Beh, davanti a una reazione così veemente forse non sarebbe male
dubitare, se non dello studio in sé, almeno della sua estensione a
"non c'è differenza".
E invece, dal momento che l'argomento è di quelli "delicati" per i
maschietti, che sono sempre pronti a gonfiare il petto e assumere
l'atteggiamento da parata, quando poi nella realtà talvolta nascondono
fragilità emotive e psicologiche che non ammetteranno mai (perchè
diminuirebbe il loro "essere maschi") preferendo sempre attribuire
colpe e responsabilità ad altro, possibilmente fuori da sè, forse non
sarebbe male dubitare di queste reazioni e magari chiedere a chi
utilizza ABITUALMENTE un preservativo se avverte qualche differenza
quando capita che non ne faccia uso.
Spero poi avrai notato che in quanto a educazione sessuale siamo
abbastanza indietro se possono circolare miti come quelle che LA DONNA
"senta di meno" se è calzato il preservativo...
Post by Daniele Orlandi
Io ti posso testimoniare che la differenza non è piccola ...
Io ti posso testimoniare che per migliaia di persone che utilizzano
quasi sempre il preservativo, le rare volte che non lo mettono la
differenza è minima o inesistente.
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Daniele Orlandi
2013-05-10 12:09:45 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
E invece, dal momento che l'argomento è di quelli "delicati" per i
maschietti, che sono sempre pronti a gonfiare il petto e assumere
l'atteggiamento da parata, quando poi nella realtà talvolta nascondono
fragilità emotive e psicologiche che non ammetteranno mai (perchè
diminuirebbe il loro "essere maschi") preferendo sempre attribuire
colpe e responsabilità ad altro
Non so perché ti stai mettendo sulla difensiva, sto dibattendo le tue
affermazioni, non la tua persona.

La mia sessualità la vivo in maniera libera e rilassata senza necessità di
machismo o di nascondere alcunché, se non per questioni di privacy, e, forse
proprio per questo, la vivo molto bene.
Post by Mario Campli
, possibilmente fuori da sè, forse non sarebbe male dubitare di queste
reazioni e magari chiedere a chi utilizza ABITUALMENTE un preservativo se
avverte qualche differenza quando capita che non ne faccia uso.
Io utilizzo abitualmente il preservativo e quindi ho imparato a riconoscere
le differenze tra modello e modello e per me la differenza tra quelli
"normali" e quelli sottili è, ripeto, molto marcata.

Per estensione la differenza tra con e senza è abissale.
Post by Mario Campli
Spero poi avrai notato che in quanto a educazione sessuale siamo
abbastanza indietro se possono circolare miti come quelle che LA DONNA
"senta di meno" se è calzato il preservativo...
Non so il "sentire di meno" ma di certo per lei fa qualche differenza per lo
meno di "comfort".
Post by Mario Campli
Io ti posso testimoniare che per migliaia di persone che utilizzano
quasi sempre il preservativo, le rare volte che non lo mettono la
differenza è minima o inesistente.
Va bene, sarò parte di una minoranza, ma da quello che leggo, forse non è
una minoranza così piccola....

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Mario Campli
2013-05-10 16:27:28 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Non so perché ti stai mettendo sulla difensiva, sto dibattendo le tue
affermazioni, non la tua persona.
???

Non stai dibattendo le mie affermazioni, stai affermando "la mia
esperienza soggettiva è questa". Andrà bene a te, ma non è la verità.

Quando ci sono dati oggettivi, e una parte della popolazione avverte
delle sensazioni soggettive che si accordano ai dati oggettivi, e
un'altra parte della popolazione avverte delle sensazioni soggettive in
disaccordo con i dati oggettivi, tendo ad attribuire la differenza agli
aspetti soggettivi. Dimmi tu dove sbaglio.
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
*GB*
2013-05-10 19:02:38 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Quando ci sono dati oggettivi, e una parte della popolazione
avverte delle sensazioni soggettive che si accordano ai dati
oggettivi, e un'altra parte della popolazione avverte delle
sensazioni soggettive in disaccordo con i dati oggettivi,
tendo ad attribuire la differenza agli aspetti soggettivi.
Dimmi tu dove sbaglio.
Sbagli nel non considerare che nell'attività sessuale certuni sono
estremamente dipendenti, per eccitarsi, dall'idea di rischiare di
mettere incinta la femmina. Quando uno è fatto così, il preservativo
lo smonta subito.

Bye,

*GB*
Mario Campli
2013-05-10 20:42:05 UTC
Permalink
Post by *GB*
Sbagli nel non considerare che nell'attività sessuale certuni sono
estremamente dipendenti, per eccitarsi, dall'idea di rischiare di
mettere incinta la femmina. Quando uno è fatto così, il preservativo
lo smonta subito.
Stai confermando che chi ha problemi CON il preservativo ce li ha non
PER il preservativo ma per le idee che gli frullano in testa a tal
proposito...
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-11 00:08:04 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Quando ci sono dati oggettivi, e una parte della popolazione avverte
delle sensazioni soggettive che si accordano ai dati oggettivi, e
un'altra parte della popolazione avverte delle sensazioni soggettive in
disaccordo con i dati oggettivi, tendo ad attribuire la differenza agli
aspetti soggettivi. Dimmi tu dove sbaglio.
sbagli nel considerare la popolazione uniformemente sovrapponibile alla
media statistica.

gli esseri umani sono uguali solo davanti alla giustizia ed a dio (in
verita' affermazioni entrambe piu' che opinabili, per quanto affermate in
linea di principio)

nel mondo reale esistono le deviazioni statistiche e le eccezioni, e le
sole deviazioni statistiche la raccontano lunga, basta che pensi al
semplice QI che ha una deviazione enorme.

lo stesso principio lo puoi applicare anche alla diagnostica, il rasoio
di occam non e' necessariamente infallibile, a volte il paziente *ha*
ragione e dovrebbe essere ascoltato anche quando si e' piu' che convinti
che simula ...

insomma, e' un po' come a poker, la garanzia della mano vincente non
esiste. That's life.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-11 18:19:48 UTC
Permalink
Post by luh
nel mondo reale esistono le deviazioni statistiche e le eccezioni, e le
sole deviazioni statistiche la raccontano lunga, basta che pensi al
semplice QI che ha una deviazione enorme.
lo stesso principio lo puoi applicare anche alla diagnostica, il rasoio
di occam non e' necessariamente infallibile, a volte il paziente *ha*
ragione e dovrebbe essere ascoltato anche quando si e' piu' che convinti
che simula ...
Quindi tu mi stai dicendo che se uno se ne esce fuori con la storia che
vede l'ultravioletto io gli devo credere anche se so che i suoi
recettori retinici non sono in grado...
Va bene, mi regolerò così, mi sembra un'ottima idea...
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-12 21:32:56 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Quindi tu mi stai dicendo che se uno se ne esce fuori con la storia che
vede l'ultravioletto io gli devo credere anche se so che i suoi
recettori retinici non sono in grado...
Va bene, mi regolerò così, mi sembra un'ottima idea...
sbagliato, ma mi preoccuperei quantomeno di confutare la sua affermazione
con una prova sperimentale, invece di tacciarla come "baggianata" solo
perche' la media statistica afferma che i recettori retinici non sono
sensibili all'ultravioletto.

Ti cito al proposito un saggio adagio calabrese che, tradotto in lingua
piu' comprensibile, suona piu' o meno cosi'; "e' la convinzione che fotte
le persone"; e, d'altra parte, l'assunto irremovibile per parte presa,
per quanto precedentemente dimostrata, e' fondamentalmente contraria al
metodo scientifico.

insomma Mario, cala giu' dal podio polemico e cerca di capire terra-terra
quello che voglio dire: quando si parla di sensazioni e percezione
sensoriale NON siamo tutti uguali. E sensazioni che a qualcuno non
cambiano la vita ad altri invece cambiano il modo in cui vive una
situazione ... e se tra queste cose c'e' *anche* un qualcosa che fa
scattare una molla cerebrale poco importa, resta sempre una differenza
nel godimento che se ne ottiene ;)

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-13 05:58:07 UTC
Permalink
Post by luh
insomma Mario, cala giu' dal podio polemico e cerca di capire terra-terra
quello che voglio dire: quando si parla di sensazioni e percezione
sensoriale NON siamo tutti uguali.
E chi lo nega questo?
Solo che, non capisco perchè, tutti voi siete sconvolti dall'idea che
la differenza possa risiedere nell'aspetto soggettivo della questione
piuttosto che in quello obiettivo, quasi che quelli che avvertono una
differenza siano "strani" o "matti".
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-13 09:46:30 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
E chi lo nega questo?
ricordati questa tua affermazione ...
Post by Mario Campli
Solo che, non capisco perchè, tutti voi siete sconvolti dall'idea che la
differenza possa risiedere nell'aspetto soggettivo della questione
piuttosto che in quello obiettivo
... e adesso rileggitela :)

fermo restando che non puoi affermare che esista un riscontro sensoriale
oggettivo, se esistesse sarebbe possibile misurare il dolore, per
esempio, cosa che invece viene misurata indirettamente e solo con la
risposta soggettiva a uno stimolo ...
Post by Mario Campli
quasi che quelli che avvertono una
differenza siano "strani" o "matti".
qui non ti seguo piu', e' da un pezzo che si dice che chi sente la
differenza la sente e basta, e che chi dice che non e' possibile sentirla
sta facendo una affermazione altrettanto opinabile ... ;)

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Mario Campli
2013-05-16 07:42:36 UTC
Permalink
Post by luh
fermo restando che non puoi affermare che esista un riscontro
sensoriale oggettivo, se esistesse sarebbe possibile misurare il
dolore, per esempio, cosa che invece viene misurata indirettamente e
solo con la risposta soggettiva a uno stimolo ...
Ti rigiri la frittata come ti è più comodo?
Post by luh
http://www.treccani.it/enciclopedia/estesiometria_(Enciclopedia-Italiana)/
E sulla base di questo affermo che la base fisiologica della
sensibilità è la stessa per tutti -a meno di alterazioni PATOLOGICHE- e
le differenze riferite dipendono dalle risposte SOGGETTIVE
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-16 13:07:33 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Ti rigiri la frittata come ti è più comodo?
non sapevi che sono bravo in cucina? :p
"specialmente nel campo dei sensi cutanei"

boh, che ti devo dire, magari a parita' di stimolo l'immagine mentale che
ne consegue e' diversa e quindi a misure puntuali oggettivamente
identiche corrispondono immagini mentali degli stimoli integrati
diverse ...

quello che sicuramente e' emerso dalla discussione e' che c'e' gente che
afferma che qualcosa *cambia* e che mi sembra sia troppa per affermare
con certezza che si tratti di un effetto placebo o *solo* di una semplice
palla mentale.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Marc
2013-05-16 15:08:32 UTC
Permalink
Post by luh
quello che sicuramente e' emerso dalla discussione e' che c'e' gente che
afferma che qualcosa *cambia* e che mi sembra sia troppa per affermare
con certezza che si tratti di un effetto placebo o *solo* di una semplice
palla mentale.
Io non ho ancora visto proporre l'ipotesi che le "sensazioni" diverse
(lo ammetto: anche per me <qualcosa> di diverso c'è) possano venire non
dalla semplice interposizione di una pelle di lattice, che magari da
sola non altera la percezione... non è possibile che la sensibilità
venga alterata dalla pressione che viene fatta dal preservativo una
volta indossato? A me questo effetto di compressione pare un po'
"limitante"... è solo una mia sensazione?




Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
Mario Campli
2013-05-16 21:23:52 UTC
Permalink
Post by luh
"specialmente nel campo dei sensi cutanei"
Appunto, e visto che stai parlando di cose delle quali evidentemente
non sai molto, ti comunico che il glande è rivestito di CUTE, non da
mucosa.
E non rispondermi che, siccome a te SEMBRA mucosa deve essere così come
sembra a te. Se no vengo lì da te, faccio un prelievo bioptico e ti
faccio controllare al microscopio che si tratta di epitelio
multistratificato corneificato (="pelle")
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
luh
2013-05-20 08:02:27 UTC
Permalink
Appunto, e visto che stai parlando di cose delle quali evidentemente non
sai molto, ti comunico che il glande è rivestito di CUTE, non da mucosa.
grazie per l' "ignorante" :)
E non rispondermi che, siccome a te SEMBRA mucosa deve essere così come
sembra a te.
come al solito stai partendo lancia in resta senza che io nemmeno abbia
provato a spararne qualcuna :)

passando a cose piu' concrete, mi sembra invece sensata la nota in un
altro post in cui si suggeriva che il senso di pressione del lattice sul
pene altera l'offset sensorio e quindi una (oggettiva) alterazione
percettiva ci sta.

come la contesti questa?

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Daniele Orlandi
2013-05-13 11:32:55 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Solo che, non capisco perchè, tutti voi siete sconvolti dall'idea che
la differenza possa risiedere nell'aspetto soggettivo della questione
piuttosto che in quello obiettivo
Perché contraddice la (per lo meno mia) esperienza che è, ripeto, molto
forte, di una persona che analizza le cose razionalmente e cerca, più
attivamente di altri, di non farsi suggestionare.
Post by Mario Campli
, quasi che quelli che avvertono una differenza siano "strani" o "matti".
Io sono un ricercatore della verità, e in questo caso mi sembra che si
vogliano ignorare delle possibili evidenze contrarie alla deduzione che tu,
o lo studio che citi, trai/trae.

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Daniele Orlandi
2013-05-13 11:25:29 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Quindi tu mi stai dicendo che se uno se ne esce fuori con la storia che
vede l'ultravioletto io gli devo credere anche se so che i suoi
recettori retinici non sono in grado...
Non gli devi credere, ma se ti descrive degli effetti sufficientemente
interessanti magari vale la pensa di indagare. Negare a priori è stupido.

....perché magari un giorno scopri che qualcuno è in grado:

http://www.guardian.co.uk/science/2002/may/30/medicalscience.research

Non so se la notizia sia fondata o meno, però supponendo che lo sia dovrebbe
produrre un bel "d'oh".

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
*GB*
2013-05-13 23:52:10 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Non so se la notizia sia fondata o meno,
Parrebbe fondata... se ti fai togliere il cristallino, vedi l'UV:

http://en.wikipedia.org/wiki/Aphakia

Aphakic people are reported to be able to see ultraviolet
wavelengths (400 nm - 300 nm) that are normally excluded
by the lens. They perceive this light as whitish blue or whitish
violet. This may have had an effect on the colors perceived
by artist Claude Monet, who had cataract surgery in 1923.

http://www.komar.org/faq/colorado-cataract-surgery-crystalens/ultra-violet-color-glow/

Ultra Violet Color Glow after Cataract Surgery with Crystalens

Numerous people who have also had their natural lens removed
have written me saying they see similar to what I describe below.

http://en.wikipedia.org/wiki/Tetrachromacy

People cannot perceive UV light directly since the lens of
the eye blocks most light in the wavelength range of 300-400nm;
shorter wavelengths are blocked by the cornea. Nevertheless,
the photoreceptors of the retina are sensitive to near UV light
and people lacking a lens (a condition known as aphakia) perceive
near UV light as whitish blue or whitish-violet, probably because
all three types of cones are roughly equally sensitive to UV light,
but blue cones a bit more.

Bye,

*GB*
Daniele Orlandi
2013-05-13 11:17:28 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Quando ci sono dati oggettivi, e una parte della popolazione avverte
delle sensazioni soggettive che si accordano ai dati oggettivi
Tu stai sostenendo che la ragione per cui le persone percepiscono una
differenza tra con e senza è esclusivamente di origine psicologica.

Io ti ribatto con la mia esperienza nella quale fa *molta* differenza anche
lo spessore normale/sottile e in questo confronto ammetterai che l'aspetto
psicologico ne viene molto ridimensionato.

Aggiungo anche che in diverse occasioni mi sono accorto "in cieco" di aver
indossato un tipo diverso di profilattico proprio perché le sensazioni erano
molto diverse da quelle attese/abituali.
Post by Mario Campli
e un'altra parte della popolazione avverte delle sensazioni soggettive in
disaccordo con i dati oggettivi,
Io credo nel metodo scientifico e nei dati oggettivi ma in questo caso ti
segnalo che probabilmente l'estensione da "uguale misura della pallestesia"
(dandola per buona) a "non c'è differenza" è inappropriata.

Lo studio fa questa estensione o la fai tu?

Non ritieni possibile che vi sia una parte delle sensazioni fisiche non
coperte dalla misurazione da te citata?
Post by Mario Campli
tendo ad attribuire la differenza agli aspetti soggettivi. Dimmi tu dove
sbaglio.
Sbagli nel non porti almeno il dubbio, davanti a delle possibili evidenze un
po' più forti e un po' più oggettive dei casi in cui l'effetto placebo è
potenzialmente molto potente.

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Lo Smilzo
2013-05-10 17:32:26 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Io ti posso testimoniare che la differenza non è piccola ...
Io ti posso testimoniare che per migliaia di persone che utilizzano quasi
sempre il preservativo, le rare volte che non lo mettono la differenza è
minima o inesistente.
se ti fai un giro su google vedi quanti ragazzi anche di 20 anni hanno
problemi col profilattico tant'è che molti per non perdere l'erezione sono
costretti ad usare il viagra. La psiche nn c'entra un cazzo, fare sesso in
modo innaturale da questi problemi, punto.
Non essendoci il contatto fisico col palloncino è ovvio a tutti sin troppo
bene che cia siano meno sensazioni piacevoli da sfregamento paretale nella
vagina, cambia anche il tipo di lubrificazione, che col condom non c'è, il
calore, anche il sentire le contrazioni di quando lei viene.
Si serve a prevenire malattie e gravidanze indesiderate ma ha rovinato il
vero piacere di fare sesso. Motivo per cui non vado a zoccole o poco :D
*GB*
2013-05-10 18:58:36 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
Si serve a prevenire malattie e gravidanze indesiderate
ma ha rovinato il vero piacere di fare sesso.
Avete tutti in parte ragione e in parte torto. La sensibilità
di un pene turgido può essere maggiore di quanto si ritiene, ma
c'è pure un aspetto psicologico importante: anche se razionalmente
il maschio non voglia avere figli, una parte dell'eccitazione viene
dalla sensazione animale di poter fecondare, per scelta o per caso.
Nel momento in cui usi il preservativo ti rendi conto (non ci vuole
una grande intelligenza per questo) di non poter fecondare, per cui
questo aspetto psicologico viene meno.

Bye,

*GB*
Mario Campli
2013-05-11 18:29:04 UTC
Permalink
Post by Lo Smilzo
se ti fai un giro su google vedi quanti ragazzi anche di 20 anni hanno
problemi col profilattico
Si chiama "bias di selezione", ma visto il tuo livello spiegarti perchè
potrebbe essere una fatica inutile... Hai idea di QUANTI sono quelli
che non si lamentano perchè non hanno nessun problema? E quindi "quanti
ragazzi anche di 20 anni hanno problemi" quanto pensi possa essere
significativo?
Post by Lo Smilzo
tant'è che molti per non perdere l'erezione sono
costretti ad usare il viagra. La psiche nn c'entra un cazzo, fare
sesso in modo innaturale da questi problemi, punto.
Però! Invece dover prendere il Viagra a 20 anni secondo te è naturale?
Sarebbe questa la soluzione? Niente da dire, questi ventenni di sesso
sanno veramente tutto, conoscono i problemi e le soluzioni, che gente
in gamba... virgola
Post by Lo Smilzo
Non essendoci il contatto fisico col palloncino è ovvio a tutti sin
troppo bene che cia siano meno sensazioni piacevoli
E' ovvio un par di ...
Ma evidentemente non hai letto che esiste tanta gente per la quale
indossare un profilattico o meno non fa alcuna differenza dal punto di
vista delle sensazioni. Fattene una ragione.
--
Doctor Diabolicus
Moderatore ItSciMed
http://www.sci-med.it/manifesto
http://www.sci-med.it/guida
Lo Smilzo
2013-05-12 20:45:03 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Post by Lo Smilzo
se ti fai un giro su google vedi quanti ragazzi anche di 20 anni hanno
problemi col profilattico
Si chiama "bias di selezione", ma visto il tuo livello spiegarti perchè
potrebbe essere una fatica inutile...
Si chiama una sega, è la realtà dei fatti, chi puo' fa senza palloncino, un
motivo ci sarà nn credi?
Non ho bisogno di nessuna spiegazione, tanto meno da te..
Post by Mario Campli
Hai idea di QUANTI sono quelli che non si lamentano perchè non hanno nessun
problema? E quindi "quanti ragazzi anche di 20 anni hanno problemi" quanto
pensi possa essere significativo?
non è facile lamentarsi di un problema cosi delicato...
Post by Mario Campli
Post by Lo Smilzo
tant'è che molti per non perdere l'erezione sono costretti ad usare il
viagra. La psiche nn c'entra un cazzo, fare sesso in modo innaturale da
questi problemi, punto.
Però! Invece dover prendere il Viagra a 20 anni secondo te è naturale?
certo che no ma per molti è l'unica soluzione per bilanciare l'equazione, se
voglio trombar con profilattico molti nn hanno alternativa..
sgas
2013-05-13 04:32:13 UTC
Permalink
il giorno Sun, 12 May 2013 22:45:03 +0200, "Lo Smilzo" ha scritto nel
Post by Lo Smilzo
Si chiama una sega
voglio trombar con profilattico molti nn hanno alternativa..
hai un'alternativa al linguaggio da trivio ?

hai fatti e non chiacchiere che supportino la tua convinzione ?
--
sgas ® UIN 69225877 moderatore di It.SciMed [skype:sgas_sg]
il manifesto: http://www.sci-med.it/manifesto
la guida: http://www.sci-med.it/guida
l'archivio: http://www.sci-med.it/cerca.html#archivio
Lo Smilzo
2013-05-13 13:16:51 UTC
Permalink
Post by sgas
hai un'alternativa al linguaggio da trivio ?
parlo come mangio! :D
Post by sgas
hai fatti e non chiacchiere che supportino la tua convinzione ?
basta googlare oltre ad amici che se ne lamentano come me..

http://tinyurl.com/c97qmg3

Poi se lo fai una volta alla settimana puoi anche sentire d+ di chi lo fa
tutti i gg però sarà sempre un rapporto meno piacevole e innaturale che
senza.
E' inutile che facciano campagne pubblicitare anche televisive per
invogliare la gente ad usare il profilattico dicendo che "senti tutto" come
non averlo, è la solita balla!
Lo Smilzo
2013-05-12 20:28:54 UTC
Permalink
"Mario Campli"
Post by Mario Campli
Post by Lo Smilzo
Non essendoci il contatto fisico col palloncino è ovvio a tutti sin
troppo bene che cia siano meno sensazioni piacevoli
E' ovvio un par di ...
Ma evidentemente non hai letto che esiste tanta gente per la quale
indossare un profilattico o meno non fa alcuna differenza dal punto di
vista delle sensazioni. Fattene una ragione.
alcuna differenza? Tu amico mio vivi sulla luna!
Fatti una tromb... senza, se riesci, poi ti accorgerari di quello che ti sei
perso ;)
a***@mailinator.com
2013-05-10 20:36:52 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Post by Daniele Orlandi
Allora secondo te il mercato dei profilattici supersottili si basa
sull'effetto placebo?
Ragazzi, io non devo convincere nessuno. Se non ci credete, è un
problema vostro, a me che importa?
Io non me la sento di discutere sulla differenza di sensibilità, ma di
umidità sì.
Mi dispiace ma per me tra il lubrificante del profilattico e l'umore
vaginale di una donna eccitata c'è un abisso. L'abisso che anche a me
provoca problemi col preservativo.
Santanico Pandemonium
2013-05-11 02:05:57 UTC
Permalink
Post by a***@mailinator.com
Io non me la sento di discutere sulla differenza di sensibilità, ma di
umidità sì.
Mi dispiace ma per me tra il lubrificante del profilattico e l'umore
vaginale di una donna eccitata c'è un abisso. L'abisso che anche a me
provoca problemi col preservativo.
stessi problemi li provoca anche a me tant'è che spesso devo usare la
pasticchetta blue :-\
Fabio C.
2013-05-11 13:13:54 UTC
Permalink
Post by a***@mailinator.com
Io non me la sento di discutere sulla differenza di sensibilità, ma di
umidità sì.
Concordo.
Post by a***@mailinator.com
Mi dispiace ma per me tra il lubrificante del profilattico e l'umore
vaginale di una donna eccitata c'è un abisso. L'abisso che anche a me
provoca problemi col preservativo.
Scommettiamo che se ti trovi davanti Belen a gambe aperte (o una
qualsiasi che comunque ti eccita da morire, non conosco i tuoi gusti)
anche se devi mettere il profilattico te ne freghi e non hai bisogno di
alcun viagra per ottenere ottimi risultati?

--
http://www.manovredisostruzionepediatriche.com - Per tutti quelli che hanno a che fare con dei bambini
http://spaziomamma.altervista.org/ - Il nostro sito
Per rispondermi via email rimuovi _removethis_ e .invalid dall'indirizzo oppure guarda qua http://www.x-privat.org/sigmail/sig-9654a.png
a***@mailinator.com
2013-05-11 17:47:01 UTC
Permalink
Post by Fabio C.
Post by a***@mailinator.com
Io non me la sento di discutere sulla differenza di sensibilità, ma di
umidità sì.
Concordo.
Post by a***@mailinator.com
Mi dispiace ma per me tra il lubrificante del profilattico e l'umore
vaginale di una donna eccitata c'è un abisso. L'abisso che anche a me
provoca problemi col preservativo.
Scommettiamo che se ti trovi davanti Belen a gambe aperte (o una
qualsiasi che comunque ti eccita da morire, non conosco i tuoi gusti)
anche se devi mettere il profilattico te ne freghi e non hai bisogno di
alcun viagra per ottenere ottimi risultati?
Mi dispiace ma la discussione si sta facendo troppo personale. Avrei
molte cosa da raccontare ma non me la sento.
Però vorrei contestare ugualmente la tua affermazione proprio nei
termini che hai usato tu. Ho sentito io stesso affermare Corona in tv di
fare uso del viagra per essere più prestante nei suoi rapporti sessuali.
Quindi no, sono convinto che non basti una Belen a gambe aperte per
ottenere una penetrazione facile per qualunque uomo.
Loading...