Discussione:
Guardia Medica (le sue funzioni)
(troppo vecchio per rispondere)
Ð4®10
2007-09-24 10:55:45 UTC
Permalink
Salve a tutto il NG.
Vorrei fare una domanda che è stata già posta, ma non ho trovato la
risposta che cercavo. Quali funzioni ha la guardia medica? A quanto ho
capito leggendo dovrebbe sostituire il medico di base per i residenti,
giusto? Ed infatti in situazioni in cui il mio medico di famiglia non
era reperibile (come nei festivi) mi sono avvalso di questo servizio.
Voglio farvi un esempio: i miei genitori l'anno scorso si ammalarono e
tra i sintomi compariva il vomito. Essendo domenica la guardia medica
al telefono mi disse che gli avrebbe prescritto del Plasil. Andai a
prendere la ricetta, mi recai alla farmacia di turno e, tornato a
casa, feci l'iniezione ai miei. Fin qui tutto bene, ma se io non
avessi saputo fare l'iniezione? Se non me la fossi sentita? La prima
cosa che avrei pensato sarebbe stata "c'è la guardia medica, che è un
medico, un'iniezione la farà". Ma invece no. Sulla porta dell'edificio
dove c'è la guardia medica c'è un bel cartello in cui si recita che
non si fanno "iniezioni su richiesta né in sede né a domicilio".
Posto che io non mi invento di farmi fare un buco giusto per il
piacere di farlo, se avessi bisogno di un'iniezione di qualsiasi tipo
a chi dovrei rivolgermi? Dopotutto la necessità del Plasil era reale,
ma la solita persona che lo aveva prescritto non lo avrebbe iniettato.
Non è un controsenso? E oltre a questo, è regolare? Se un medico si
trova davanti a una persona che ha bisogno di quella puntura può
rifiutarsi di farla?
Magari ci sono dei validi motivi per cui dovrebbe rifiutarsi, ma
questi non comparivano sull'avviso affisso alla porta.
In ultima analisi:
1) può la guardia medica rifiutarsi di fare un'iniezione di cui c'è
una reale necessità?
2) oltre ad essere, a mio avviso, scorretto da un punto di vista
morale rifiutarsi, cosa dice a riguardo il codice deontologico? E la
legge?
3) se qualcosa dovesse andare storto, non c'è una copertura
assicurativa?

Non voglio accusare nessuno, o dire che la guardia medica è
incompetente a priori (qualunquismo che non porta da nessuna parte),
so che è difficile e incosciente sbilanciarsi troppo con un paziente
che vedi perla prima volta e che magari non rivedrai più e che spesso
il medico di guardia viene inteso come medico prêt-à-porter, ma questo
rifiuto aprioristico mi sembra davvero troppo.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Dr. House
2007-09-24 14:03:27 UTC
Permalink
Post by Ð4®10
non si fanno "iniezioni su richiesta né in sede né a domicilio".
Beh il cartello è chiaro mi pare: "su richiesta"
Vuol dire tu non puoi andare alla GM e chiedere al medico di fare
l'iniezione.
Lui fa l'iniezione se ritiene opportuno di farla.
Il tuo medico di famiglia viene a casa tua a fare la terapia iniettiva? Mi
pare di no
Post by Ð4®10
1) può la guardia medica rifiutarsi di fare un'iniezione di cui c'è
una reale necessità?
La reale necessità chi la stabilisce? Tu

Una cosa piuttosto c'è da sottolineare: la prescrizione di un farmaco
sentendo i sintomi del paziente e senza conoscere lo stesso.
Su questo avrei qualcosa da ridire, ma poi la risposta diventa OT :-)
Ciao
Gianfranco
2007-09-24 16:36:12 UTC
Permalink
On Mon, 24 Sep 2007 10:55:45 -0000, Ð4®10 wrote:

Ciao,
Post by Ð4®10
1) può la guardia medica rifiutarsi di fare un'iniezione di cui c'è
una reale necessità?
Se quel medico reputa necessaria una iniezione, al 99% te la fa; il
problema son quei pazienti che arrivano con la scatolina e pretendono
che il medico di GM gli faccia la puntura che pare a loro (o ad un
altro medico, col quale si puo' sempre non essere d'accordo).


C'e' poi un altro problema che la GM sente molto: diversi farmaci
possono dare reazioni allergiche, per questo il medico "iniettante"
dovrebbe tenere il paziente in osservazione ed avere con se' il
materiale per trattare un eventuale shock anafilattico. Ma il medico
di GM di solito quel materiale non ce l'ha, ed inoltre non sempre puo'
rimanere sul posto per il tempo necessario. Se abbandona il paziente e
succede qualcosa, chi si prende la colpa? :-o


Saluti,
--
Gianfranco Bertozzi
Linux User #183585
Loading...