Discussione:
Vaccino Ismigen
(troppo vecchio per rispondere)
max
2005-09-11 13:22:54 UTC
Permalink
Sto assumendo il vaccino Ismigen da sciogliere sotto la lingua. La
farmacista mi dice che bisogna aspettare un'ora dopo averlo assunto, il
mio otorino dice che posso mangiare subito dopo. Chi dei due ha ragione?
Non ci capisco più niente.

E' davvero efficace o è un altro farmaco che verrà eliminato dopo la
famosa "revisione" secondo efficacia?

Max
Mario Campli
2005-09-11 16:38:55 UTC
Permalink
Post by max
E' davvero efficace o è un altro farmaco che verrà eliminato dopo
la famosa "revisione" secondo efficacia?
Secondo me verrà eliminato.
Non mi pare esista alcuna evidenza di efficacia per tutta questa classe di
prodotti cosiddetti "immunostimolanti" (sono parecchi, non c'è mica solo
il prodotto che citi tu: vanno anche il Buccalin, il Broncho Vaxom, il
Lantigen, e tanti altri, tutti più o meno simili...), che dovrebbero
preparare l'apparato immunitario a combattere le infezioni in modo
aspecifico. I vaccini funzionano se e perchè viene presentato al sistema
immunitario esattamente un agente patogeno (o suoi componenti specifici)
in modo che l'organismo possa allertare le cellule deputate alla
produzione di anticorpi diretti selettivamente contro quei bersagli.
Offrire un mix di lisati batterici perchè in generale stimolino l'attività
dell'apparato immunitario non ha senso: saranno stimolati solo i cloni
cellulari dedicati alla sintesi di anticorpi specifici contro quegli
antigeni del mix che riusciranno a venire in contatto in quantità adeguata
con le cellule immunocompetenti. E se tu avrai una infezione virale o ad
opera di un batterio che non era compreso nel mix il tuo organismo reagirà
esattamente come avrebbe reagito se anche tu non avessi preso il magico
preparato. Abbiamo anche chi si occupa di pneumologia, qui, magari potrà
dirci qualcosa in base alla sua esperienza clinica.

Diverso il discorso per l'uso pediatrico, secondo me. In quest'epoca
scriteriata di igiene ad ogni costo i nostri bambini sono deprivati di
stimoli immunologici che sono necessari per il corretto sviluppo della
funzione immunitaria. Allora forse un po' di vaccino pneumocatarrale può
assolvere una funzione utile, ma non per la protezione del bambino dalle
malattie, solo per la formazione di un apparato immunitario correttamente
competente.
--
___
/\/\/\/ _/ Doctor Diabolicus
/ / /_
\/\/\/\__/ http://www.sci-med.it
Ignazio GSS©
2005-09-11 18:24:38 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Non mi pare esista alcuna evidenza di efficacia per tutta questa classe di
prodotti cosiddetti "immunostimolanti"
Beh, l'ismigen piu' che un "immunostimolante" e' un vero e proprio
vaccino. Si tratta di batteri macinati "fisicamente" (non
chimicamente), per non intaccarne le caratteristiche immunologiche.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
Mario Campli
2005-09-11 20:52:06 UTC
Permalink
e' un vero e proprio vaccino.
Sì, ma è aspecifico. Serve a qualcosa?
--
___
/\/\/\/ _/ Doctor Diabolicus
/ / /_
\/\/\/\__/ http://www.sci-med.it
Ignazio GSS©
2005-09-11 21:49:37 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Sì, ma è aspecifico. Serve a qualcosa?
Mah, a nasometro sembra di si, anche se il nasometro e' poco
attendibile :-)
Alcuni lavori scientifici comunque gli accreditano una certa
efficacia (mi pare nei bambini), e ne esce superiore ai suoi
"colleghi" classici anche se non fa miracoli. Comunque sembra sia
decisamente superiore al placebo.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
Ignazio GSS©
2005-09-11 21:55:02 UTC
Permalink
Post by Mario Campli
Sì, ma è aspecifico. Serve a qualcosa?
Almeno nelle forme del tratto respiratorio alto sembra di si.
Non e' moltissimo, ma i pochi lavori sembrano essere concordi.


http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=15960427&query_hl=1

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=14979610&query_hl=1

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=12600750&query_hl=1
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
max
2005-09-12 12:58:25 UTC
Permalink
Post by Ignazio GSS©
Post by Mario Campli
Sì, ma è aspecifico. Serve a qualcosa?
Almeno nelle forme del tratto respiratorio alto sembra di si.
Non e' moltissimo, ma i pochi lavori sembrano essere concordi.
[cut]

D'accordo, ma devo aspettare un'ora per mangiare dopo averlo assunto
(farmacista) o posso mangiare subito dopo (otorino)? Differenza tra
pratica e teoria?

Max
Mario Campli
2005-09-12 15:29:23 UTC
Permalink
Post by max
D'accordo, ma devo aspettare un'ora per mangiare dopo averlo assunto
Scusa, qual'è il problema?
Devi assume una compressa al giorno a digiuno, come da indicazioni accluse
al farmaco. E di 24 ore disponibili in una giornata per prendere quella
compressa tu vuoi scegliere proprio l'ora di pranzo?
--
___
/\/\/\/ _/ Doctor Diabolicus
/ / /_
\/\/\/\__/ http://www.sci-med.it
Ignazio GSS©
2005-09-12 19:11:25 UTC
Permalink
Post by max
D'accordo, ma devo aspettare un'ora per mangiare dopo averlo assunto
(farmacista) o posso mangiare subito dopo (otorino)? Differenza tra
pratica e teoria?
Devi prenderla facendola sciogliere sotto la lingua almeno 30 minuti
prima di mangiare, a stomaco vuoto.
Non e' pero' cosi' strettamente obbligatorio.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
max
2005-09-13 17:10:42 UTC
Permalink
Post by Ignazio GSS©
Post by max
D'accordo, ma devo aspettare un'ora per mangiare dopo averlo assunto
(farmacista) o posso mangiare subito dopo (otorino)? Differenza tra
pratica e teoria?
Devi prenderla facendola sciogliere sotto la lingua almeno 30 minuti
prima di mangiare, a stomaco vuoto.
Non e' pero' cosi' strettamente obbligatorio.
Ah. E perché non è così fiscale l'obbligo che hai citato? Ti contraddici
da solo? ;-) Nel senso, cosa cambia aspettando 30 minuti dopo averlo
sciolto sotto la lingua?

Max (la medicina è un'opinione)
Ignazio GSS©
2005-09-13 18:16:08 UTC
Permalink
Post by max
Ah. E perché non è così fiscale l'obbligo che hai citato? Ti contraddici
da solo? ;-)
No, e' consigliato, ma non e' che perda di efficacia.
Insomma, niente di sicuro. :-)
Post by max
Nel senso, cosa cambia aspettando 30 minuti dopo averlo
sciolto sotto la lingua?
Secondo alcuni farebbe si che gli antigeni sarebbero piu' facilmente
messi in contatto con le cellule competenti, in quanto la cosa
avverrebbe a livello intestinale, non della mucosa orale.
Solo che e' una cosa teorica, non c'e' l'obbligo di seguirla.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
m***@gmail.com
2016-12-11 18:54:15 UTC
Permalink
Salve, ma Ismigen, considerato che si assume per tre mesi, diventa efficace dopo l'ultima compressa assunta (3° mese) oppure inizia ad essere efficace già dai primi 10 giorni di assunzione (1° mese)?
Può, nel caso di influenza, ridurne leggermente i sintomi? Grazie
Daniel NA
2016-12-12 08:19:54 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve, ma Ismigen, considerato che si assume per tre mesi, diventa efficace
dopo l'ultima compressa assunta (3° mese) oppure inizia ad essere efficace
già dai primi 10 giorni di assunzione (1° mese)?
Non prendo l'Ismigen, bensì l'Immubron, ed in passato il Bronchovaxom,
ma immagino sia molto simili.
Nel foglio illustrativo leggo che si può prenderlo anche al momento, in
caso di raffreddore e mal di gola. Quindi suppongo che già dopo le
prime dieci compresse le difese immunitarie siano un po' più forti.
Post by m***@gmail.com
Può, nel caso di influenza, ridurne leggermente i sintomi?

Post by m***@gmail.com
Grazie
considerando che io non sono un medico, ma un semplice utilizzatore:
non ho detto niente ;-)
m***@gmail.com
2016-12-13 21:28:01 UTC
Permalink
Grazie mille comunque! :)
piesse
2005-09-13 16:40:00 UTC
Permalink
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?ecc ecc
uhm, solo due piccoli lavori clinici, con gruppi di 20-30 pazienti,
entrambi prodotti in un paese che personalmente amo molto ma che risulta
comunque al 42esimo posto nella classifica della corruzione....

Vero che i risulati concordano e che sembrano nettamente positivi, ma
non li consedererei definitivi.

saluti

piesse
Ignazio GSS©
2005-09-13 12:50:14 UTC
Permalink
Post by piesse
Vero che i risulati concordano e che sembrano nettamente positivi, ma
non li consedererei definitivi.
Sono assolutamente d'accordo con te. :-)
Non ho mai detto il contrario. Comunque e' gia' un piccolo segno
positivo, e devo dire che alcune persone (4 adulti) che ho trattato
con questo farmaco, per tonsilliti a ripetizione, hanno visto ridurre
a circa un terzo il numero di tonsilliti e sono ormai gia' tre anni.
E' ancora preso per dire qualsiasi cosa e i numeri sono troppo
piccoli, pero' anche questa cosa, senza alcun valore scientifico,
beninteso, va nello stesso senso.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
Elrond
2005-09-13 13:11:26 UTC
Permalink
On Tue, 13 Sep 2005 14:50:14 +0200, Ignazio GSS©
Post by Ignazio GSS©
lcune persone (4 adulti) che ho trattato
con questo farmaco, per tonsilliti a ripetizione, hanno visto ridurre
a circa un terzo il numero di tonsilliti e sono ormai gia' tre anni.
Ho letto con molto interesse il thread. Io, come motociclista e
lavoratore a contatto con molta gente in spazi con climatizzazione
odiosa e altalenante, soffro di lievi infezioni/infiammazioni delle alte
vie aeree praticamente *sempre*, da ottobre a maggio peggio che
d'estate, ma anche d'estate :-(
Anni fa un ORL consultato apposta disse che la lieve deviazione del mio
setto nasale "collaborava" a cio', ma non meritava intervento: mi aveva
invece proposto un "lisato batterico liofilizzato" di cui non ricordo il
nome ma solo questa definizione (simile a "latte intero condensato
zuccherato"). Esito: scarso o nullo. Dato il nuovo prodotto, vale la
pena di riproporre la questione all'otorino?
--
ciao,
Elrond
Ignazio GSS©
2005-09-13 16:23:49 UTC
Permalink
Post by Elrond
zuccherato"). Esito: scarso o nullo. Dato il nuovo prodotto, vale la
pena di riproporre la questione all'otorino?
Uhm, non so sebiera' molto, pero' nei casi da me trattati ad ogni
ciclo (due all'anno) e' corrisposto un miglioramento della
sintomatologia. Tieni presente che pero' i numeri sono piccoli per cui
potrebbe essere stata tranquillamente una coincidenza.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
i***@gmail.com
2018-09-29 20:26:16 UTC
Permalink
Ma si puo assumere quando si ha il raffeddore??
b***@gmail.com
2018-10-10 16:39:37 UTC
Permalink
Ciao, ho appena chiamato il mio dottore e mi ha detto che si può prendere anche con il raffreddore,e anche se si assume zerinol, tachipirina o altro, mi ha detto che non c'è nessun problema. ☺
m***@gmail.com
2018-12-26 09:34:31 UTC
Permalink
Io lo uso da 5 anni e posso dire con certezza che è servito. Non ho avuto più un raffreddore, nel mio caso molto frequenti a causa della sinusite. Direi efficacissimo per le vie aeree.
a***@gmail.com
2016-12-12 18:23:18 UTC
Permalink
Buonasera,rispondo al sig.Mario,non sono un medico ma deduco secondo tutta la sua spiegazione e secondo una logica deduttiva che per lo stesso principio gli stessi vaccino 'tradizionali' hanno la stessa equivalenza!



Da premettere che da quando ha scritto il sig.Mario Ismigen non è stato ritirato come lei aveva 'predetto'. Da più di dieci anni utilizzo Ismigen per me è i miei cari,e sin dal primo utilizzo non ho più avuto episodi acuti di faringiti e bronchiti. Mia madre prima faceva il vaccino tradizionale ma puntualmente durante l'inverno si ammalava :influenza,raffreddore e bronchite.Da 4 anni fa terapia con Ismigen e da allora nemmeno un raffreddore....(ha 85 anni).Per cui secondo la mia esperienza non posso far altro che esserne siddisfatta e se posso,consigliarla��`�.
m***@gmail.com
2018-03-01 19:23:02 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buonasera,rispondo al sig.Mario,non sono un medico ma deduco secondo tutta la sua spiegazione e secondo una logica deduttiva che per lo stesso principio gli stessi vaccino 'tradizionali' hanno la stessa equivalenza!
Da premettere che da quando ha scritto il sig.Mario Ismigen non è stato ritirato come lei aveva 'predetto'. Da più di dieci anni utilizzo Ismigen per me è i miei cari,e sin dal primo utilizzo non ho più avuto episodi acuti di faringiti e bronchiti. Mia madre prima faceva il vaccino tradizionale ma puntualmente durante l'inverno si ammalava :influenza,raffreddore e bronchite.Da 4 anni fa terapia con Ismigen e da allora nemmeno un raffreddore....(ha 85 anni).Per cui secondo la mia esperienza non posso far altro che esserne siddisfatta e se posso,consigliarla�Ÿ` .
Salve, anch'io utilizzo da diversi anni ismigen con ottimi risultati. Non soffro più delle bronchiti fastidiose che mi costringevano a iniezioni di sobrepin (mucolitico). Ho però letto che ismigen e altri immunostimolanti sono stati ritirati dal mercato in Francia per possibili effetti - addirittura - sulla sclerosi multipla. Sono piuttosto scettica su queste cose, nel senso che, ogni volta che c'è un farmaco che funziona, prima o poi si scatenano gli allarmismi. Una mia amica mi ha detto che in farmacia ora chiedono la ricetta (a me lo hanno sempre dato senza), e allora ho provato a leggere il "bugiardino" - perchè ricordo benissimo che prima c'era scritto che non aveva effetti collaterali né controindicazioni di alcun tipo e poteva essere assunto da donne in gravidanza e da bambini. Invece adesso il foglietto presenta una serie di effetti collaterali. Per concludere: ho il terrore che lo tolgano dal commercio anche in Italia, e io non saprei proprio più come fare!! Esiste qualche medico o ricercatore che mi possa illuminare sui motivi che hanno portato a questo cambiamento di rotta nella presentazione del farmaco e nelle modalità di vendita? Grazie
Loading...