Discussione:
Anatomia Patologica e Patologia Clinica
(troppo vecchio per rispondere)
Lego
2007-01-17 14:26:06 UTC
Permalink
buongiorno a tutti,

mi sapreste spiegare la differenza tra un anatomopatologo e un patologo
clinico?
Perchè ho cercato le due definizioni su wikipedia e sinceramente mi
sembrano abbastanza collimanti,
il dubbio nasce dal fatto che sono iscritto a Scienze Biologiche e ho
letto delle borse di studio per i laureati non medici alle scuole di
specializzazione medica; tra queste c'è anche patologia clinica, di
cui sinceramente ignoravo l'esistenza -contrariamente ad anatomia
patologica-, e non anatomia patologica.

grazie mille

;)
P. Bianchi
2007-01-17 17:48:54 UTC
Permalink
Post by Lego
mi sapreste spiegare la differenza tra un anatomopatologo e un patologo
clinico?
l'anatomopatologo legge i vetrini delle biopsie, il patologo clinico fa le
analisi di laboratorio.

ciao
Lego
2007-01-17 18:29:01 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
l'anatomopatologo legge i vetrini delle biopsie, il patologo clinico fa le
analisi di laboratorio.
grazie della risposta ;)

e il patologo clinico non sa leggere i vetrini?
che esami da laboratorio fa rispetto a un biochimico clinico (altra
scuola ad accesso non medico)?

(comunque, sono una matricola =) )
P. Bianchi
2007-01-18 00:04:06 UTC
Permalink
Post by Lego
e il patologo clinico non sa leggere i vetrini?
Il patologo clinico e' il medico di laboratorio, al microscopio si occupa di
ematologia, immunofluorescenza, microbiologia. La morfologia e' solo una
parte del suo mestiere.

L'anatomopatologo invece fa solo quello (istologia e citologia).

In ogni struttura appena decente, le due linee evolutive si sono separate
una quarantina d'anni fa.
Post by Lego
che esami da laboratorio fa rispetto a un biochimico clinico (altra
scuola ad accesso non medico)?
Un biochimico clinico e' un laboratorista con la specialita' in biochimica
clinica (codificata a livello europeo) e che quindi nell'ambito del
laboratorio in generale si occupera' preferibilmente della sezione di
chimica clinica, metaboliti, enzimi, automazione ecc.

In alcuni ospedali maggiori dove il lavoro e' tantissimo (4-5 milioni di
analisi /anno) esistono proprio laboratori separati, uno fa solo
biochimica, un altro solo microbiologia, un altro solo trasfusionale,
l'ematologia va a chi la sa fare, ecc.

Compiti e attribuzioni non sono scolpiti nella roccia, possono variare a
seconda di come si e' sviluppato un posto.
IgnazioGSS©
2007-01-18 00:18:11 UTC
Permalink
On Thu, 18 Jan 2007 01:04:06 +0100, "P. Bianchi"
Post by P. Bianchi
L'anatomopatologo invece fa solo quello (istologia e citologia).
Fa anche le autopsie.
--
Ignazio GSS© * More than 100 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
corvino
2007-01-18 05:36:44 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
l'anatomopatologo legge i vetrini delle biopsie, il patologo clinico fa le
analisi di laboratorio.
Beh, la suddivisione non è così netta, per legge. Ognuno può fare quello che
vuole. Per esempio, nella mia usl l'anatomopatologo fa anche alcune analisi
di laboratorio di biologia molecolare (per la trombofilia, per
l'emocromatosi, mutazioni di oncogèni che predispongono al cancro). Questo
perché avevano già l'attrezzatura e le competenze per fare polymerase chain
reaction ed altre metodiche del genere. INoltre fanno prue i prelievi per
ceri agoaspirati (per esempio linfonodi).
Ricordiamoci che prima di essere specialisti siamo medici-chirurghi e, con
poche limitazioni, non vi sono limiti alle discipline che uno può
esercitare.
--
http://www.emopatie.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...