Discussione:
irritazione agli occhi da saldatura, consigli?
(troppo vecchio per rispondere)
dino
2006-11-27 20:52:19 UTC
Permalink
Da qualche mese, ho fatto altro per vent'anni d'anni, ho ripreso a fare
saldobrasatura ossiacetilenica e saldatura ad elettrodo. Nonostatante la
buona pratica professionale, la massima attenzione e la dotazione dei
previsti DPI mi capita di esporre gli occhi ai raggi UV prodotti
dall'arco o dalla fiamma con conseguente lesione o irritazione molto
fastidiosa e lunga a guarire. Sara' l'eta' - 45 anni - ma non ricordo
problemi cosi' marcati vent'anni fa.

In farmacia mi hanno dato un collirio, prodotto da banco, a nome
Ascotodin che fa quello che puo' ... niente :)

Oltre ad aumentare al massimo la mia attenzione sul lavoro posso
chiedere di meglio al farmacista - principio attivo - o meglio farmi
vedere da un medico per un controllo?

dino
Sil
2006-11-30 03:01:20 UTC
Permalink
Post by dino
Oltre ad aumentare al massimo la mia attenzione sul lavoro posso
chiedere di meglio al farmacista - principio attivo - o meglio farmi
vedere da un medico per un controllo?
Gli occhi sono preziosi, quindi ti raccomando di usare sempre gli speciali
occhiali per prevenire guai grossi e di consultare un oculista per riparare
al danno presente.

Non sono medico, ma visto che nessuno ha risposto credo che i medici
potranno approvare il mio consiglio.

Sil
P. Bianchi
2006-11-30 17:52:28 UTC
Permalink
Post by dino
In farmacia mi hanno dato un collirio, prodotto da banco, a nome
Ascotodin che fa quello che puo' ... niente :)
Oltre ad aumentare al massimo la mia attenzione sul lavoro posso
chiedere di meglio al farmacista - principio attivo - o meglio farmi
vedere da un medico per un controllo?
Il medico ti puo' confermare la cheratite attinica e metterti a riposo ma
non puo' aiutarti a prevenirla, e' un problema tecnico.

Assicurati che il vetro nero dei DPI sia veramente opaco agli UVB e non sia
solo un vetraccio scuro. Eventualmente procurati un casco da saldatore con
schermo automatico a LCD, che si opacizza subito riducendo l'esposizione a
pochi millisecondi all'innesco dell'arco. Magari con l'eta' la vista fa
fatica a mettere a fuoco da vicino e al momento dell'innesco, quando per un
attimo lavori senza maschera, quell'attimo e' piu' lungo di quanto usava
essere vent'anni fa.

Chiedi un parere a un fabbro professionista, ad es. contatta l'utente
"fabbrogiovanni" sul meritevole newsgroup it.hobby.fai-da-te.

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...